True

Studi Scientifici

FES lancia un grande studio internazionale
sulle essenze floreali ed la cura della depressione

del Dott. Jeffrey Cram, Direttore del progetto di ricerca

Il dottor Jeffrey R. Cram è uno psicologo clinico ricercatore,  direttore del Sierra Health Institute a Nevada City, in California. E' presidente e fondatore della SESNA, Surface EMG Society of North America. Autore di tre libri e 34 articoli sull'elettromiografia di superficie e sulla psicofisiologia applicata, fa parte della redazione di 4 riviste ed è redattore della California Biofeedback Newsletter. Il dottor Cram ha condotto studi a doppio cieco sulle misure fisiologiche dell'effetto della preghiera. Ha anche ideato test a doppio cieco sulle essenze floreali (Five-Flower Formula e Yarrow Special Formula). La FES gli ha commissionato uno studio clinico sull'applicazione della floriterapia nella depressione.

Il perché di uno studio scientifico.

Se avete usato essenze floreali nelle vostre terapie per qualche tempo, avrete certamente riscontrato il loro funzionamento clinico.  E a seconda del paziente, e della vostra cura nel scegliere l'essenza adatta, avrete visto che per il paziente si aprono delle porte che non si sarebbero aperte altrimenti. Sappiamo che le essenze floreali funzionano, a volte in modo straordinario. Tuttavia, dare descrizioni precise dei loro effetti, e delle circostanze esatte in cui sono più attive, non è facile.

La FES sta sviluppando uno studio clinico sistematico che dia informazioni più precise sugli effetti delle essenze floreali nel trattamento della depressione. Oltre ad approfondire la nostra conoscenza della floriterapia, lo studio può fornire prove scientifiche dell'efficacia clinica delle essenze floreali, che aiuterà a dare credito ad una terapia che funziona, ma che pochi terapeuti riconoscono come valido strumento clinico, insieme all'omeopatia ed altre terapie connesse.

Il perché di uno studio sulla depressione.

Numerosi sono i motivi di scelta della depressione come fulcro del nostro studio. Prima di tutto, è molto comune: secondo il Centro per il Controllo della Malattia ed i sistemi di codificazione ICD-9 /DSM IV, quasi una persona su quattro ha in se' degli elementi di depressione. In secondo luogo, è una diagnosi sempre più accettata. Terzo, i sintomi della depressione sono facilmente quantificabili, tramite numerosi strumenti psicologici comunemente usati per valutare la depressione, che sono divenuti standard per identificarne non solo la presenza, ma anche l'ampiezza. Il quarto è forse anche più importante: la floriterapia è stata usata con successo in molti tipi di depressione.

Il questionario sulla depressione.

Al momento stiamo creando il protocollo clinico che intendiamo utilizzare. A questo scopo cerchiamo un feedback dai floriterapeuti che ci aiuti a delineare lo studio. Tentiamo anche di capire il modo in cui le essenze floreali vengono usate al momento per la depressione. Vi chiediamo di collaborare completando il questionario sullo Studio della Depressione e restituendolo alla FES per posta, fax, o via internet .  Non ci vogliono più di 10-15 minuti per completarlo.

Nota del redattore: chiediamo a tutti i terapeuti che lavorano con casi di depressione di riempire il questionario per quanto possibile, anche se decidono di non partecipare allo studio clinico, o se non sono sicuri di rientrare nella categoria. Rispondere al questionario ci aiuterà a migliorare il progetto dello studio clinico e selezionare i terapeuti che parteciperanno.

Partecipare allo studio internazionale.

Oltre a classificare le informazioni ricevute, cerchiamo un numero di medici interessati a partecipare attivamente allo studio: per condurre uno studio di queste proporzioni abbiamo bisogno di circa 500 pazienti. Se ogni sede fornisse solo 5 pazienti, avremmo bisogno di 100 sedi per completare lo studio. Se siete medici professionisti ed usate attivamente le essenze floreali, vi invitiamo a partecipare.

Qual è il vostro impegno se decidete di far parte dello studio:

1. Identificare un nuovo paziente che sospettate avere una depressione come parte del caso, o come problema principale.

2. Richiedere il consenso del paziente che partecipa allo studio e fargli firmare un formulario che vi invieremo.

3. Sottoporre il paziente alla Scala Depressione Beck che vi invieremo, ed al colloquio strutturato (Scala Depressione Hamilton) durante la prima sessione. Queste valutazioni vanno fatte prima che somministriate le essenze floreali al paziente.

4. Il paziente dovrà completare (5 minuti) i formulari demografici che consegnamo a chi decide di partecipare allo studio.

5. Ad ogni visita col paziente andrà completato un formulario del trattamento che ci permette di seguire il vostro lavoro: esso comprende un documentazione delle essenze floreali prescritte ed una descrizione (da 1 a 6 parole) di eventuali terapie addizionali. (meno di un minuto per completarla).

6. Mensilmente, il paziente dovrà completare l'Inventario Beck della Depressione come parte della sessione.

7. Alla fine della terapia, andrà completato un formulario di fine trattamento ed il paziente andrà sottoposto alle due scale della depressione. (5 minuti).

La partecipazione allo studio è un'opportunità per fornire alla FES informazioni cliniche di valore che approfondiranno la nostra comprensione della floriterapia, ed agevoleranno la sua accettazione da parte della comunità terapeutica e del grande pubblico. E' vero che le informazioni andranno raccolte al momento giusto, e che si tratterà di riempire più fogli del normale. Ma, in fondo, avrete la soddisfazione di sapere che, in cambio dei benefici che la floriterapia ha offerto a voi ed ai vostri pazienti, anche voi avrete offerto qualcosa che sarà un contributo duraturo allo sviluppo ad all'accettazione di questa importante terapia.

Lo studio pilota è già iniziato.

Fin dalla fine dello scorso dicembre ho condotto un piccolo studio pilota (4 soggetti), usando un protocollo placebo a doppio cieco. Ho visto i pazienti per una normale sessione di counseling, e ho fatto una selezione individualizzata delle essenze floreali, che ho trasmesso alla FES. Usando una tavola a numeri sparsi per assegnare il paziente all'essenza floreale o al placebo, la FES ha inviato al soggetto la propria boccetta. Ne' io ne' il soggetto sappiamo chi ha ricevuto il placebo e chi ha ricevuto la combinazione di essenze. Lo studio dura solo due mesi; i soggetti sono testati all'inizio dello studio, dopo un mese, e ancora dopo un altro mese. A questo punto otterrò dalla FES la chiave per determinare quali soggetti hanno ricevuto il placebo, ed analizzerò la risposta diversa dei due gruppi, offrendo infine le essenze floreali ai soggetti che avevano ricevuto il placebo e vedendo come rispondono. Il metodo è chiamato cross-over.

I risultati dello studio pilota ci permetteranno di progettare il nostro studio clinico internazionale ed i futuri studi a doppio cieco. Se pensate di poter affrontare un approccio a doppio cieco, fatemelo sapere, vorrei aggiungere altri soggetti da altre cliniche a questo approccio sperimentale strettamente controllato. Riconosciamo tuttavia che questo tipo di approccio non può funzionare nella maggior parte delle cliniche. Di conseguenza, l'approccio clinico è a nostro avviso il modo migliore per documentare il modo in cui le essenze floreali stanno aiutando i pazienti in tutto il mondo. Per questo vi preghiamo caldamente di considerare la vostra partecipazione a questo emozionante studio.

Se avete domande sullo studio della depressione, contattate liberamente Richard Katz alla Flower Essence Society (fax: +1-530-265-0584, oppure research@flowersociety.org ), oppure il Dott. Jeffrey Cram (fax: +1-530-478-1432, oppure jcram@jps.net ). Per favore indirizzate i questionari da tradurre in inglese a: Jobertolino@tiscalinet.it

Accedere al nostro questionario on line .

Back to the main research page

To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.