3. Al momento fa uso di test psicologici standard per determinare
la depressione dei suoi pazienti?
(ad esempio, il questionario Beck, la Scala Zung, la Scala Hamilton, CES-D)
SI
NO
a.
Se si, di quali strumenti fa uso?
b. Se no, accetterebbe di utilizzare un breve (10 minuti) strumento di screening sulla
depressione come parte di uno studio sistematico sugli effetti della Floriterapia sulla depressione?
SI
NO
4. Considerando
tutti i pazienti depressi che ha incontrato, indichi le 5
sintomatologie più comuni fra quelle nella lista.
Se abbiamo omesso quelle che lei incontra più spesso, le
inserisca nella categoria 'Altro'. Classifichi le sue scelte in
ordine di frequenza, numerandole da 1 a 5. (1 per quella che si
presenta più frequentemente).
Depressione associata ad una connotazione di alienazione
Depressione con connotazione di disperazione
Depressione con connotazione di stanchezza fisica
Depressione con connotazione di tristezza
Depressione con connotazione di autocritica
Depressione con connotazione di agitazione psicomotoria
Depressione con connotazione di sbalzi di umore
Depressione con connotazione di angoscia
Depressione con connotazione di disturbi del sonno
Depressione con connotazione di tendenze suicide
Depressione con connotazione di rabbia
Depressione con connotazione di ansietà
Depressione con connotazione di perdita di rapporti personali
Altro (specifichi)
Altro (specifichi)
5. Quando si cura un paziente si cura l'intera persona e non solo il quadro secondario . A volte,
tuttavia, arrivano dei pazienti per i quali trattiamo prima solo il quadro depressivo. In quale percentuale
le è capitato?
% dei pazienti.
6. Quando cura un caso in cui la depressione è il tratto primario,
a. Quante volte vede il paziente?
b. Per quante settimane, mesi, o anni, cura il paziente depresso?
c. Con quale frequenza lo vede?
Una sola volta
Una volta alla settimana
Una volta al mese
Una volta ogni tre mesi
d. Quanto dura una seduta terapeutica?
minuti o
ore
e. Una volta iniziata la cura, quanti giorni/settimane/mesi passano prima che comincino a vedersi
risultati clinici?
7. Usa una grande varietà di fiori per i casi di depressione, o c'è un sottoinsieme di essenze che usa
prevalentemente? Classifichi il suo metodo con la seguente scala a 10 punti.
8. Normalmente unisce essenze multiple nel curare i suoi pazienti?
SI
NO
a) Se si, quante essenze unisce normalmente in una boccetta all'inizio del trattamento del paziente depresso?
b) Unisce altri tipi di rimedi con le essenze floreali nella stessa boccetta?
SI
NO
Se si, la preghiamo di specificare
9. Durante il trattamento, normalmente continua con la stessa formula di essenze floreali, o cambia/adatta
la combinazione?
Mantengo la combinazione
Cambio la formula
a) Se cambia la formula, per quanto tempo i suoi pazienti l'avevano usata?
b) Durante il trattamento, quante combinazioni diverse può normalmente usare con un paziente?
10. Nel suo libro Fiori che guariscono, Patricia
Kaminski ha descritto i quattro stadi della trasformazione possibili
con la floriterapia. (
Vedere sommario
).
Può descrivere come vede l'uso delle essenze floreali per la
depressione alla luce di questi quattro stadi, quali riscontra
con maggior frequenza, quali con minore frequenza, quali per nulla? Quali
sono i tempi tipici di passaggio da uno stadio all'altro? Ci sono
essenze particolari caratteristiche per i pazienti depressi in stadi particolari?
a) Rilassamento e Sblocco:
b) Riconoscimento e Percezione:
c) Reazione, Resistenza e Riconciliazione:
d) Rinnovamento e Riconfigurazione:
11. Di quale altro rimedio e terapia naturale fa uso? Barrare anche più di una casella.
Altro (specificare):
Altro (specificare):
Altro (specificare):
12. Che tecnica di autocoscienza usano i suoi pazienti?
monitoraggio dei sintomi
diario
lavoro sui sogni
espressione artistica
altro:
13. Prescrive anti depressivi e altri farmaci?
SI
NO
14. Se quando arriva da lei il paziente fa uso di anti depressivi o altri farmaci, come si comporta?
non lo accetto come paziente
lo accetto senza occuparmi dei farmaci
cerco di ridurre l'uso dei farmaci
mi consulto col medico prescrivente
Altro (specificare):
a. Il tentativo di ridurre l'uso dei farmaci si rivela utile?
SI
NO
b. Se ha esperienza in questo campo, descriva la relazione
tra anti depressivi ed essenze floreali nel trattamento della depressione.
15. Desidera partecipare a questo esperimento clinico? La sua partecipazione
implica l'ottenimento del consenso del paziente a conservare
i dati e ad inoltrarli alla FES su basi confidenziali. I
floriterapisti sottoporranno periodicamente il paziente ad
un test di valutazione della depressione, documentando il
caso su semplici formulari forniti dalla FES. Verranno scelte
alcune sedi per uno studio placebo a doppio cieco più esteso.
SI, sono interessato/a a partecipare allo studio FES sulla depressione.
Posso essere interessato/a a partecipare allo studio a doppio cieco. Inviatemi informazioni.
NO, al momento non desidero partecipare.
16. E' interessato/a a lavorare con la FES nel progetto dello studio?
SI
NO
Se si, descriva la sua esperienza nella ricerca clinica:
17. Altri commenti:
Selezionate il pulsante "Invia" in basso quando avrete completato il questionario.