Il genere botanico Monkeyflower: Essenze uniche per le paure dell'Anima. di Richard Katz Mimolo giallo Mimulus guttatus
Il
Mimulus guttatus
, il Monkeyflower comune, fu una delle prime essenze floreali sviluppate dal Dott. Edward Bach che lo preparo' nel 1928 sul fiume Usk nei pressi della cittadina di Crickhowell sul confine del Galles. Una volta abbondante, in Gran Bretagna, lungo i corsi d'acqua, oggi il Mimulus e' molto piu' raro. Infatti non sopporta l'inquinamento chimico dei deflussi agricoli delle fattorie e i detergenti domestici, poiche' ha bisogno di acqua limpida e ben ossigenata.
La famiglia botanica delle Scrofulariacee Il genere Mimulus fa parte della famiglia delle Scrofulariacee che comprende inoltre i Penstemon, Indian Paintbrush, Snapdragon e Mullein. In questi fiori non ritroviamo la forma cosmica a stella delle margherite e delle rose, anzi i fiori sono orizzontali, a forma di bocca con una simmetria bilaterale, simile a quella umana o animale, dai colori vibranti. Questi fiori creano uno spazio intimo dove, come negli organi umani o animali, e' possibile contenere e sperimentare le forze dell'anima. Le essenze floreali della famiglia delle Scrofulariacee si rivolgono a quelle emozioni intense, come la paura o la collera, archiviate nei recessi piu' profondi della psiche, e nei corrispondenti organi fisici. Queste emozioni sono descritte come "sentimenti a livello istintivo, viscerale, che vengono dal di dentro" e che sono spesso correlate a disturbi nella regione metabolica del corpo. All'interno della famiglia delle Scrofulariacee, il genere Mimulus - detto anche Monkeyflower (il fiore delle scimmie n.d.t.) - ha un'infinita' di specie diverse (approssimativamente 150 in tutto il mondo, di cui almeno 40 native della California). La caratteristica di questi fiori e' la loro forma a bocca, una "gola" che si allarga in due petali superiori e tre inferiori. Da quattro di questi Monkeyflower provengono le essenze floreali FES, che vengono cosi' ad espandere il tema Mimulus: il muovere attraverso la paura. Proprio come le diverse specie all'interno dello stesso genere sono variazioni di un tema botanico, cosi' le varie essenze dei Monkeyflower esplorano quelle tematiche di paura che si impadroniscono della vita. Questo genere di fiori forma uno spettro di colori: dal rosa, al rosso, all'arancio, al giallo, al porpora che puo' essere chiaramente collegato a specifici centri emozionali nel complesso mente-corpo:
Scarlet Monkeyflower Mimulus cardinalis
Con i suoi fiori dal colore brillante, che varia dallo scarlatto al rosso arancio, e con i petali a forma di freccia dagli stami protrundenti, questo fiore irradia una intensita' ed una forza fuori dal comune. La bocca "spalancata" della sua infiorescenza sembra suggerire una grande intensita' nel rilasciare forze vitali dal rosso profondo.
Sticky Monkeyflower Mimulus aurantiacus
Alcuni botanici collocano questa specie persino in un genere a parte, chiamato Diplacus . Il nome Sticky Monkeyflower (appiccicoso) gli deriva dalle foglie resinose, una caratteristica che e' tipica delle piante dei pendii soleggiati e aridi, dove infatti questo fiore cresce. Il suo habitat varia dal sud Oregon fino a tutta la California, dove e' particolarmente abbondante nelle colline costiere della California centrale. Il fiore ha molte variazioni di colore: dal rosso all'arancio al salmone chiaro. I fiori dal delicato colore arancio, quelli piu' comuni, sono usati per la preparazione dell'essenza. La pianta fiorisce dalla meta' primavera fino all'estate. Sia i fiori, sia le foglie crescono in coppie opposte. Sticky Monkeyflower si rivolge a tematiche relative al secondo chakra, la sessualita' e le relazioni, la paura dell'energia del calore e del legame. E' indicato di solito per coloro che sono stati feriti in una relazione e hanno paura dell'intimita'. La loro sessualita' puo' essere quindi stata repressa o espressa senza connessione con il cuore. La lezione del fiore e' quella di sperimentare la sessualita' e l'intimita' attraverso un vero e altruistico collegamento con il cuore. Pink Monkeyflower Mimulus lewisii
Purple Monkeyflower Mimulus kelloggii
L'essenza del Purple Monkeyflower si rivolge alle paure dei chakra superiori, cioe' al nostro rapporto con la spiritualita', la religione e l'autorita' religiosa. Il colore porpora ha attinenza con la gerarchia ecclesiastica, nonche' la modalita' di crescita a gruppi molto densi richiama un senso di intrappolamento in una identita' di gruppo. Questo rimedio si e' dimostrato utile per coloro che temono il giudizio religioso o si sono allontanati dalla spiritualita' per reazione alla paura della religione. La lezione del Purple Monkeyflower e' quella di avere il coraggio di trovare il proprio cammino spirituale, sia per una nuova ricerca di significato, sia per un rinnovamento delle proprie radici religiose. Cosi' possiamo vedere come il colorato caleidoscopio delle essenze del genere Monkeyflower si rivolga ad un ampio spettro di paure dell'anima, dandoci il coraggio e la forza di entrare coraggiosamente nella nostra vita, sicuri di avere la forza di affrontarne qualsiasi sfida.
Purple, Sticky e Scarlet Monkeyflower, Essenze chiave per il trattamento della paura
|
To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.